16° WORKSHOP DI DERMOSCOPIA E GESTIONE PAZIENTI CON TUMORI CUTANEI

RES
event logo

Dal 21-11-2025 al 22-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 29-07-2025
  • Fine iscrizione: 22-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 25-07-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 458292
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

La dermoscopia rappresenta una metodica diagnostica non-invasiva per la diagnosi del melanoma e dei tumori cutanei in genere, che in Italia (come nel resto d’Europa) è divenuta negli ultimi anni un vero e proprio “standard of care” per la gestione clinica dei pazienti con lesioni pigmentate.

Questo congresso, perciò, vuole essere un momento di confronto fra dermatologi su situazioni cliniche pratiche, problemi e soluzioni adottate nella gestione di particolari pazienti o lesioni pigmentate complesse o esperienze individuali nella conduzione di un ambulatorio per la diagnosi del melanoma.

Il congresso prevede una serie di letture sui più importanti aspetti di base ed avanzati della demoscopia moderna che saranno affrontati da esperti del settore.
Il format è inoltre specificamente disegnato in modo da mettere il partecipante in condizioni di approfondire tutti gli aspetti della gestione dei pazienti con tumori cutanei, dalla fase di screening diagnostico, a quella del trattamento e del follow-up. Si tratta quindi di un congresso in cui vengono prese in esame le varie fasi del reale contesto clinico in cui si devono prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche.

Il programma prevede anche molti momenti di interazione con i partecipanti che saranno chiamati ad esprimere la propria opinione, mediante televoter, su tematiche diagnostiche e terapeutiche di casi peculiari della pratica clinica.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Compilazione della Qualità Percepita Agenas

Secondo la Normativa Ministeriale in materia ECM, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessario aver seguito il 90% delle attività congressuali in oggetto

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli

Relatore

  • AA
    Dott. ALESSANDRO ANNETTA
    Specialista in Dermatologia presso AZIENDA A.S.L., Latina
  • CA
    Dott.ssa Camila Araujo Scharf Pinto
    Libero Professionista
  • event responsible avatar
    Prof. Giuseppe Argenziano
    Professore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
  • GB
    Dott.ssa Gabriella Brancaccio
    Medico chirurgo Specialista in Dermatologia Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli
  • GB
    Dott.ssa GIULIA BRIATICO
    Libero professionale presso vari studi polispecialistici in Campania e in Calabria
  • event responsible avatar
    Dott. Alessandro Di Stefani
    Dermatologo presso Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli
    Professore Ordinario Malattie Cutanee e Veneree (SC 06/D4 – SSD MED/35), Università degli Studi dell’Aquila
  • event responsible avatar
    Prof. Aimilios Lallas
    Dermatologo presso Hospital of Skin and Venereal Diseases - Thessaloniki (Greece)
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Caterina Longo
    Professore Ordinario MED35 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Elvira Moscarella
    Dermatologa presso Università degli studi della Campania Policlinico Luigi Vanvitelli di Napoli
  • event responsible avatar
    Prof. Giovanni Pellacani
    Professore Ordinario di Dermatologia presso l’Università La Sapienza di Roma
  • event responsible avatar
    Dott. Vincenzo Piccolo
    Responsabile del Servizio di Dermatologia pediatrica-Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli
  • MS
    Prof.ssa Michela Starace
    Assistente Professore presso Università degli Studi di Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Privo di specializzazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Auditorium del Massimo
  • Via Massimiliano Massimo, 1, 00144 Roma (RM)
  • Tel. 06 4542 2578
  • Visualizza sulla mappa